DOMENICA 5 NOVEMBRE

Raduno dei Sig. ri partecipanti e partenza prevista per le ore 07:00 c.a. Sosta facoltativa lungo il percorso.

Arrivo a SAN SEPOLCRO, straordinario borgo della nostra Toscana che volge lo sguardo alle colline della vicina Umbria, terra d’ arte e luogo dove nacque Piero della Francesca.
Incontro con guida per la visita di questa località e del suo ricco centro storico rinascimentale : il Duomo, ricco d’opere d’arte, la Chiesa di San Francesco, la Fortezza Medicea e Porta Fiorentina, l’unica sopravvissuta della cinta muraria. San Sepolcro, terra d’arte, è il luogo dove nacque Piero della Francesca. Dell’artista, è ancora oggi visitabile la Casa natale sede della fondazione a lui intitolata e ricca d’affreschi che rimandano al periodo rinascimentale. Visite facoltative al MUSEO CIVICO, che ospita alcune delle opera più belle di Piero della Francesca oppure al MUSEO ABOCA, unico ed originale Museo delle Erbe, dove il visitatore attraversa le sale con preziosi erbari, antichi mortai, ceramiche e vetrerie , accompagnato dal profumo delle piante officinali.

Trasferimento a CAPRESE MICHELANGELO Il paese natio di Michelangelo Buonarroti è inserito in una vallata chiamata “la piccola valle di Dio” per la sua bellezza e il suo dolce silenzio.

Pranzo tipico

Nel pomeriggio musiche e balli con la protagonista assoluta della giornata, LA CASTAGNA !!   Caldarroste e castagne bollite per tutti !

Partenza per rientro, sosta facoltativa lungo il percorso ed arrivo previsto in serata


PREZZO € 75,00 p.p.
MINIMO N. 35  PARTECIPANTI


Nel prezzo sono compresi: Bus gran turismo munito di ogni comfort ed a Vostra completa disposizione per tutta la durata del viaggio –pranzo in ristorante – bevande
Nel prezzo non sono compresi :ingressi al Museo Civico e Museo delle Erbe , altri ingressi, mance e tutto quanto non citato nel programma

Quota valida al 02.10.2023
Le iscrizioni termineranno il 20.10.2023
Al momento dell’iscrizione dovranno essere versati € 20,00 p.p.