3 dicembre

Raduno dei Sig. partecipanti e partenza prevista perle ore 06:30, con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo a RIMINI. Incontro con guida per visita della città
Rimini nasconde un patrimonio artistico e storico altrettanto degno di nota ed Il centro storico della città è ricco di monumenti, chiese e reperti di diverse epoche, alcuni dei quali ancora intatti e carichi di suggestioni.

Tempo a disposizione per visita ed acquisti ai tradizionali mercatini di Natale. In ogni piazza un mercatino, le bancarelle si susseguono lungo il Corso Augusto, Piazza Tre Martiri, Piazza Cavour, Piazza Malatesta e dintorni. Artigiani di tutti i tipi espongono le loro opere, trasformate in meravigliose creazioni natalizie. Per visitare in modo originale le vie del centro addobbate dalle luminarie natalizie si può prendere anche il trenino guidato da Babbo Natale! Un modo originale e divertente per attraversare i mercatini e visitare la città.

Trasferimento in ristorante per pranzo veloce a base di pesce !

Nel pomeriggio trasferimento a CESENATICO per visita al PRESEPE GALLEGGIANTE della Marineria
Nel periodo di Natale, le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria. Il presepe è nato nel 1986 ed è opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori, da un’originale idea di Guerrino Gardini. La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre. Non si tratta solo di statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma di scorci ispirati dalla vita della gente comune di un borgo di pescatori, che racconta attraverso di essi, la vita di una città: pescatori, falegnami, burattinai, pescivendola, donna con le piadine, bambini e musicisti. Insieme alla Sacra Famiglia, e ai tradizionali pastori, possiamo vedere chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce; senza tralasciare particolari singolari come la presenza di un gruppo di delfini che si affacciano dall’acqua con curiosità.

Partenza per rientro, soste facoltative lungo il percorso ed arrivo previsto in serata


PREZZO € 80,00 p.p.
MINIMO N. 30 PARTECIPANTI


Nel prezzo sono compresi: bus munito di ogni comfort ed a Vostra completa disposizione per tutta la durata del viaggio – pranzo in ristorante – bevande – guida come da programma –
Nel prezzo non sono compresi: ingressi mance e tutto quanto non specificato nel programma
Quota valida al 23-10-2023
Al momento dell’ iscrizione dovranno essere versati € 25,00 p.p. ed il saldo dovrà essere effettuato entro il 20.11.2023
Le iscrizioni termineranno il 18.11.2023 o fino esaurimento disponibilità