
DAL 17 al 20 agosto
Giovedì 17 agosto
Raduno dei partecipanti e partenza prevista per le ore 06:00 c.a. via autostrada. Arrivo a PALMANOVA, , nota per la sua particolarità di essere la città “stellata”. La sua pianta infatti, ha una forma di stella a nove punte, come sono 9 anche i bastioni di fortezza e le cerchie della cinta muraria. Visita guidata della cittadina, davvero unica ed elegante. Pranzo veloce in ristorante. Proseguimento per GORIZIA capoluogo dell’omonima provincia nel Friuli-Venezia Giulia. Visita della città, punto focale di congiunzione fra il mondo latino e quello slavo e fra la nazione italiana e quella slovena. Visita della città famosa per lo splendido castello, il duomo e la Chiesa di S. Ignazio. Trasferimento ad UDINE, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Venerdì 18 agosto
I° colazione in hotel ed incontro con guida per visita di UDINE, città dal passato Asburgico, caratterizzata da antichi e colorati Palazzi. Oltre al centro storico, vivace e dinamico, dal quale si affacciano tradizionali botteghe ed antichi negozi, il cuore pulsante della città è Piazza Libertà, in stile veneziano, “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”. Proseguimento della visita a SAN DANIELE, patria del celebre prosciutto, per dedicarsi ai sapori della tavola Friulana. Pranzo in un tipico prosciuttificio. Visita allo stabilimento e tempo a disposizione per acquistare e i prodotti tipici locali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 19 agosto
I° colazione in hotel e partenza per escursione facoltativa in funivia al MONTE LUSSARI, bellissimo e pittoresco villaggio arroccato sulla cima del Tarvisiano e delle Alpi Giulie. Visita al trecentesco SANTUARIO DELLA MADONNA , un tempo luogo di culto di italiani, austriaci e sloveni. Deve il suo nome alla sua leggenda che narra di una statuetta raffigurante delle pecore inginocchiate intorno alla Madonna. Pranzo libero e proseguimento della visita ai LAGHI DI FUSINE, uno dei luoghi più affascinanti della regione. Due piccoli laghi, Lago Superiore e Lago inferiore, di origine glaciale, situati in un’area protetta, Parco naturale dei Laghi di Fusine, in una valle che corre parallela al confine tra Italia e Slovenia, dove è possibile passeggiare entrando completamente in armonia con la natura del paesaggio incontaminato in cui ci troviamo. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Domenica 20 agosto
I° colazione in hotel e partenza per GEMONA, una delle più belle località storiche del Friuli. Oggi è il simbolo della rinascita, di una ricostruzione riuscita dopo il terremoto del 1976. Adesso è possibile godere della piena bellezza del suo centro storico medievale, dove spicca il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta, di architettura romanico- gotica. Pranzo veloce in ristorante. Proseguimento per BUIA, cittadina storica immersa nel verdissimo paesaggio della regione, incastonata come un gioiello prezioso tra le colline moreniche. Buia è anche terra di arte e cultura, con i suoi musicisti, poeti e scrittori e vanta due tra i più grandi incisori del secolo scorso: i bujesi Pietro Giampaoli e Guerrino Mattia Monassi furono infatti a capo della Zecca dello Stato. Partenza per rientro con sosta facoltative lungo il percorso ed arrivo previsto in serata.
PREZZO € 590,00 p.p.
MINIMO N. 35 PARTECIPANTI
La quota comprende: Bus gran turismo munito di ogni comfort ed a completa disposizione per tutta la durata del viaggio – hotel 3 stelle sup / 4 stelle- pasti come da programma –bevande – guida come da programma –
La quota non comprende: Ingressi – Mance – Tassa di soggiorno – Extra in genere e tutto quanto non citato nel programma.
Supplemento camera singola € 90,00 p.p.
Quote valide al 25.05.2023
Al momento dell’iscrizione dovranno essere versati € 200,00 p.p.
Le iscrizioni termineranno il 25.07.2023 o fino ad esaurimento disponibilità